Un grosso studio olandese ha indagato in modo prospettico l’associazione tra percentuale di grasso corporeo con gli eventi cardiovascolari, rispetto all’indice di massa corporea (BMI) e alla circonferenza della vita.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di composizione corporea con la BIA in 6486 soggetti (uomini = 3194, donne = 3294) che hanno seguito per 8,3 anni. Durante il followup, si sono verificati 510 eventi cardiovascolari (7,9%) (363 negli uomini, 147 nelle donne). Secondo la capacità di discriminazione (C-index) e il valore predittivo additivo sulle misure dell’obesità al punteggio di rischio cardiovascolare di Framingham, FM era superiore al BMI e alla circonferenza della vita in uomini e donne. Il valore predittivo di BIA dipende dall’equazione utilizzata.